





Oramai sta diventando il tormentone dell’anno: difesa si, difesa no. Sulla legittima difesa nei decenni passati si è detto e scritto molto ma troppo di più si sta scrivendo e raccontando ultimamente. Che poi si dicano cose giuste o mere esercitazioni di stile recitativo poco importa: ognuno deve dire la propria verità/stupidità. Quello della Legittima Difesa è un argomento che ha sempre affascinato le menti: di chi si deve difendere, di chi deve offendere, dei politici che devono legiferare e dei magistrati che devono applicare le leggi.
Morale: Lo stato ha sempre difeso, per legge, il rispetto del diritto dei ladri e degli assassini. Come non ci si può indignate di fronte a questo atteggiamento colpevolista per chi si difende, permissivista per chi offende ed uccide e di indifferenza di fronte a chi nn applica la legge come dovrebbe essere applicata. Follett riporta lo sdegno di chi subisce, la diffidenza di chi non vede riconosciute le proprie ragioni ma soprattutto l’alterigia di chi si erge a giudice non applicando la legge. Non siamo più ai tempi di Salomone perché i protagonisti in lotta non sono più combattenti leali. Sono invece dei delinquenti autorizzati, da chi non li ferma o, peggio, gli consente di continuare.
Follet non è ne di destra e neanche di sinistra: non guarda le stelle (5 o più che siano) e neanche partecipa a leghe, sopra o sotto i mari. Ma proprio per questo Follett non può che essere d’accordo con chi dice che “La difesa è sempre legittima”.
Sfido chiunque a voler/poter affermare il contrario. Vediamo come viene considerata la normativa sulla legittima difesa nel mondo. A voi la possibilità di decidere quale sia più “legittima” delle altre.
LA LEGITTIMA DIFESA: COSI’ FUNZIONA NEGLI ALTRI PAESI
You’re currently reading “LEGITTIMA DIFESA: 4.0”, an entry on Follett
XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>